- Homepage
- Servizi
- Manutenzione
- Analisi vibrazionale
L'analisi vibrazionale
Cos’è
Ogni macchina rotante, durante il funzionamento, genera vibrazioni caratteristiche legate alla rotazione dell’albero, ai cuscinetti, alla bilanciatura e al gioco meccanico tra le parti.
Quando un componente inizia a usurarsi o si verifica un difetto (ad esempio sbilanciamento, disallineamento, usura dei cuscinetti, risonanza, danni alle pale, ecc.), il modello di vibrazione cambia.
L’analisi vibrazionale serve proprio a misurare e interpretare queste variazioni per capire la causa del problema prima che diventi un guasto grave.
Scopri di più sui nostri pacchetti
In cosa consiste
- Misurazione delle vibrazioni
Si utilizzano sensori accelerometrici (solitamente triassiali) posizionati in punti chiave del ventilatore:- sui cuscinetti dell’albero (lato motore e lato girante),
- sulla struttura di supporto, talvolta anche sulla cassa del motore. Questi sensori rilevano l’ampiezza e la frequenza delle vibrazioni.
- Analisi del segnale
I dati vengono elaborati tramite trasformata di Fourier (FFT), che consente di ottenere lo spettro in frequenza delle vibrazioni.
Ogni tipo di difetto genera segnali tipici a determinate frequenze:- Sbilanciamento → picco alla frequenza di rotazione.
- Disallineamento → armoniche multiple della frequenza di rotazione.
- Difetti nei cuscinetti → frequenze caratteristiche calcolate in base alla geometria del cuscinetto.
- Risonanza strutturale → aumento localizzato dell’ampiezza a una frequenza propria della struttura.
- Diagnosi
L’ingegnere vibrazionista confronta i dati con i valori di riferimento (ISO 10816 o ISO 20816) e valuta:- se l’ampiezza è entro i limiti accettabili;
- se ci sono segnali anomali che indicano deterioramento.
- Trend nel tempo
L’analisi non si esegue una sola volta: si effettua periodicamente, costruendo uno storico delle vibrazioni.
In questo modo è possibile prevedere quando un componente raggiungerà il limite di tolleranza e pianificare un intervento di manutenzione prima del guasto.
Applicazione ai ventilatori industriali
Nei ventilatori, l’analisi vibrazionale è fondamentale per:
- Monitorare l’usura dei cuscinetti e l’albero di trasmissione.
- Verificare la bilanciatura dinamica della girante.
- Individuare problemi di allineamento tra motore e ventola.
- Controllare eventuali risonanze strutturali dovute a modifiche della base o dei supporti.
Scopri di più sui nostri pacchetti